APPROFONDIMENTI TEMATICI / STORIA E ARCHEOLOGIA IN PUGLIA E TOSCANA / CATACOMBE PALEOCRISTIANE DI PUGLIA E TOSCANA

Catacombe paleocristiane di Puglia e Toscana

Il cristianesimo giunse a Roma facendo proseliti tra gli appartenenti ai ceti poveri e gli schiavi, ma soprattutto tra il ceto medio romano; progressivamente iniziarono a convertirsi anche le famiglie più agiate. Con l’avvento del cristianesimo, il credo nella resurrezione dei corpi portò all'usanza di inumare i corpi dei defunti, in luoghi sotterranei chiamati in seguito catacombe.

La catacomba di Santa Sofia risulta essere l'unica catacomba cristiana sul territorio pugliese. È collocata nei pressi di Canosa e si mostra come un vasto complesso funerario, scavato nei terrazzamenti del costone roccioso e organizzato in cunicoli indipendenti. Il sito presenta un sistema organico di sepolture ipogee composto da edifici mausolei e da sarcofagi del II-III secolo.

In Toscana, invece, le catacombe di Santa Mustiola sono fra le testimonianze più importanti del protocristianesimo in Italia e prendono il nome dal sepolcro originario della santa da cui si dipartono i cunicoli della catacomba.




Galleria Fotografica