APPROFONDIMENTI TEMATICI / STORIA E ARCHEOLOGIA IN PUGLIA E TOSCANA / TRA PREISTORIA E PROTOSTORIA IN TOSCANA

Tra Preistoria e Protostoria in Toscana / Le Fonti Lattaie

Si tratta di un vero e proprio culto delle acque largamente praticato fin dall’antichità e ampiamente attestato in Toscana, associato alle fonti galattofore e a culti preposti alle nascite, al latte e alle capacità nutritive delle donne. Un tempo molte madri ricorrevano a queste fonti poiché ritenevano che avessero il potere di far tornare il latte alle puerpere che lo avevano perso. Si tratta di un aspetto terapeutico e magico-religioso, legato allo stillicidio delle grotte, che si inserisce nel più vasto fenomeno, diffuso in tutta l’Europa, della venerazione delle fonti per una facile analogia tra l’acqua biancastra dello stillicidio e il latte.