APPROFONDIMENTI TEMATICI / STORIA E ARCHEOLOGIA IN PUGLIA E TOSCANA / LA STORIA DELL'UOMO NELLA PUGLIA PREISTORICA
La storia dell’uomo nella Puglia Preistorica / Grotta dei Cervi
Importante grotta naturale considerata il complesso pittorico neolitico più imponente d'Europa (fig. 5). Al suo interno sono custoditi infatti numerosi pittogrammi, in guano di pipistrello e ocra rossa, risalenti all'epoca neolitica, tra il 4.000 ed il 3.000 a.C. Le figure rappresentano cacciatori, animali (cani, cavalli, cervi), oggetti, simboli magici, geometrie astratte e molte scene di caccia ai cervi, dalle quali la grotta prende il nome. Uno dei pittogrammi più famosi è il cosiddetto “Dio che balla”, che raffigura uno stregone danzante.

Fig. 5 | Pitture rupestri nella Grotta dei Cervi, Ostuni (Br) - Foto da: www.artepreistorica.com